GP d’Olanda (Assen): Si corre nella ‘Cattedrale’
Ducati ad Assen
– Il Ducati Team arriva al GP d’Olanda dopo aver vinto in Italia e in Catalogna, esattamente come l’anno scorso.
– Con il doppio trionfo di Jorge Lorenzo, il pilota spagnolo entra a far parte dell’esclusivo gruppo di piloti Ducati che hanno ottenuto due vittorie consecutive: Loris Capirossi, Casey Stoner e Andrea Dovizioso.– La pole position di Lorenzo nel GP catalano è stata la sua prima con Ducati, ed è la quinta volta che Jorge è partito dalla prima fila: oltre alla gara catalana 2018, è stato secondo in griglia in Catalogna (2017) ad Aragon (2017) e al Mugello (2018) e terzo in Austria (2017).
– Nel GP di Catalogna Lorenzo ha conquistato la pole position, il giro più veloce e la vittoria, ed è stata la quattordicesima volta che una Ducati ha realizzato questa tripletta.
– Dovizioso ha conquistato la pole position nel GP d’Olanda del 2016, la terza volta in cui una Ducati è partita dalla pole ad Assen, dopo Capirossi nel 2003 e Stoner nel 2008.
– Dovizioso è stato in testa al GP del 2016 fino a quando la pioggia non ha obbligato la Direzione Gara a fermare la gara per motivi di sicurezza.
– Dovizioso è salito quattro volte sul podio ad Assen: una volta in 250 nel 2006 e tre volte in MotoGP nel 2011, 2012 e 2014.
– Jorge Lorenzo non vince ad Assen dal 2010. Il pilota spagnolo infatti venne eliminato da Simoncelli nel 2011 e da Bautista nel 2012 all’inizio della gara, e poi nel 2013 cadde nelle FP2 e si fratturò la clavicola. In un atto di vero eroismo Jorge venne operato poche ore dopo e prese parte alla gara la domenica, finendo in 5a posizione a sole 36 ore dall’intervento.
– Lorenzo ha vinto ad Assen in tutte le categorie. Nel 2004 in 125, nel 2006 e nel 2007 in 250 e nel 2010 in MotoGP. Inoltre, Jorge ha ottenuto un totale di 6 podi e 4 pole position.
– Stoner vinse il Gran Premio d’Olanda con la Ducati nel 2008 con un margine di 11,31 secondi, lo stesso di Gardner quando batté Lawson nel 1988 con l’identico margine.
– Olanda, Catalogna e Australia sono gli unici GP in cui Stoner è salito sul podio ogni anno, nei quattro in cui ha gareggiato con Ducati.
– La Ducati ha raggiunto una velocità massima di 319,8 Km/h nel 2015 con Andrea Iannone, la più alta mai registrata da una MotoGP ad Assen.
– Le prime cinque velocità più alte del GP 2017 sono state tutte segnate da piloti Ducati.
Curiosità– Questo fine settimana sarà la settantesima volta che un Gran Premio si terrà ad Assen, che è l’unico circuito in calendario dalla prima edizione del Campionato del Mondo nel 1949. Per questo motivo, e per il gran numero di spettatori che ogni anno assistono a questo GP, il circuito è noto come la “Cattedrale”.
– Tradizionalmente questo GP si correva di sabato, fino al 2016 quando è stato spostato alla domenica come le rimanenti gare in calendario.
– Nel 2006, la configurazione del circuito ha subito un ampio rimodellamento: la lunghezza della pista è stata ridotta di 1442 metri eliminando la prima sezione dalla prima curva all’attuale curva 4.
– Il punto che caratterizza maggiormente la pista olandese è la chicane prima del traguardo, dove sono state decise molte gare e dove ci sono state numerose controversie. Ci si arriva con una velocità massima di 260 km/h, che diminuisce fino a 126 km/h in una distanza di 159 metri e in 3,8 secondi.
– Le curve 2, 3 e 4 creano un giro di quasi 360º.
– La curva 5, la più lenta dell’intera pista e una delle più lente del campionato, è stata quella in cui sono state registrate le maggiori cadute lo scorso anno, per un totale di 17 nelle tre categorie. Il secondo punto più controverso è stato l’ingresso nella chicane, dove sono stati registrati 15 incidenti.