Enduro: La stagione 2025 è alle porte – un breve recap dei campionati del 2024

In Enduro / Motorally, Motociclismo, News, News motoristiche

La stagione 2025 è alle porte – un breve recap dei campionati del 2024

Manca sempre meno per l’inaugurazione della stagione enduristica 2025. Tra meno di otto giorni, infatti, le due prove di Assoluti d’Italia 2025 con tappa Colliano daranno il via ai quattro campionati italiani che daranno colore a questa stagione enduristica 2025: parliamo del Campionato Assoluti d’Italia, Coppa Italia e Coppa FMI by 24MX 2025 con dieci prove suddivise in cinque tappe; del Campionato Italiano Major 24MX, con cinque round a partire dal 9 marzo; del Campionato Italiano Under 23/ Senior 24MX che avrà inizio a Fanna il 23 marzo; e, infine, del Campionato Italiano Minienduro 24 MX che avrà inizio a maggio con sei prove spartite in tre tappe diverse. Quanto ai piloti di quest’ultimo, sarà il Trofeo delle Regioni Minienduro 24MX previsto ad inizio settembre a Spongano a dare un ultimo momento di sfida ai giovanissimi piloti prima di dover mettere a riposo le loro fidate moto.

In vista dell’inizio di questi campionati, però, ripercorriamo l’andamento della stagione 2024.

Battaglie incredibili quelle dei piloti protagonisti delle cinque tappe degli Assoluti d’Italia 24MX 2024 svolte a Cavaglia, Caltanissetta, Spoleto, Pistoia e Taggia: due giornate di gara per tappa anticipate dagli spettacolari prologhi organizzati con gran dedizione e che hanno saputo attirare tanto i fan quanto i curiosi più causal. Leader indiscussi sono stati i velocissimi Lorenzo Macoritto (classe 250 2T), Matteo Cavallo (classe 300) e Andrea Verona (classe 450), che hanno dominato le loro rispettive categorie senza lasciare chance di recupero ai loro rivali. Pietro Scardina (classe 125) si laurea campione dopo aver preso piede in top 3 nella seconda metà di campionato; situazione simile per Davide Soreca nella 250 4T. Kevin Cristino ha trionfato nella Junior dopo aver difeso con le unghie e con i denti la propria conquista. Nella classe Stranieri è stata la rimonta di Brad Freeman a lasciare tutti a bocca aperta: con l’ultima prova si è aggiudicato definitivamente la vittoria di classe a soli due punti dal rivale, nonché l’Assoluta di campionato a pari punti con Andrea Verona. Vincitore tra i Motoclub è stato il Gaerne mentre, a trionfare tra i Team, è stato il Diligenti Racing.

Nella Coppa Italia Sunny Marconato ha conquistato il titolo di campione della Cadetti incamerando ben 160 punti totali. Nella Junior il duello tra due acerrimi rivali, Elia Zucconi e Francesco Giusti, si è chiuso a favore di quest’ultimo. Nella Senior, nella Major e nella Veteran sono stati rispettivamente Alessandro Radice, Paolo Demichelis e Andrea Fesani a portare a casa il titolo di campione. Lady tra le Ladies è stata la fulminea Francesca Nocera. La classe 50 ha visto un solo partecipante, Davide Cabass che, con forte tenacia, è riuscito ad incamerare 100 punti e a laurearsi campione italiano.

Gabriele Melchiorri e Alessio Bigiarini hanno conquistato rispettivamente le classi 2T 4T della Coppa FMI.

Ricco di colpi di scena si è dimostrato anche il Campionato Italiano Under 23/ Senior: ad inaugurare le cinque gare è stata Arrone, passando in seguito alle tappe di Nocciano, Ceva, Villafranca Lunigiana per poi concludersi a Pieve di Teco nel mese di settembre. A fare da ottimo “accompagnamento” a queste manche sono state le cinque prove dedicate ai piloti Husqvarna, ovvero il Challenge Husqvarna. Nella classe 50 sono stati due i piloti a battagliarsi il titolo di campione, Cristian Garzotto e Massimo De Monte, strappato da quest’ultimo durante la manche finale. Nella Cadetti 125 è stato Niko Guastini a conquistare la vittoria. Per quanto riguarda le classi Junior, Thomas Grigis (Junior 125) e Davide Mei (Junior 250 2T) hanno trionfato senza dare possibilità di recupero agli altri piloti; nella Junior 300 Andrea Gheza ha lottato fino all’ultima prova con il rivale di campionato Mattia Capuzzo, strappandogli via definitivamente la vittoria di Pieve di Teco. La Junior 250 4T se l’è aggiudicata Nicolò Paolucci dopo aver tenuto testa ad un agguerrito Elia Rigo pronto al recupero. La Junior 450 ha visto come protagonista un imbattibile Simone Cristini. Dall’altra parte ci sono state le classi Senior, anche queste con i loro rispettivi campioni italiani: la 125 è andata nelle mani di Niccolò Scarpelli, detentore di ben 97 punti a fine campionato. Senior 250 2T: Federico Aresi ci ha provato a tentare il sorpasso, ma a siglare la vittoria è stato l’inarrestabile Giuliano Mancuso. Pilota più veloce della Senior 300 è stato invece Andrea Castellana. Roberto Da Canal ha trionfato in tutto e per tutto nella Senior 250 4T. Con gran distacco dagli avversari, Davide Guerrieri ha confermato il proprio dominio nella Senior 450 già con la quarta manche. Medesima situazione per Sara Traini, classe Femminile.

Motoclub vincitori della edizione 2024 sono stati il Bergamo (Senior), il Trial David Fornaroli (Under) e il Fuoringiro Savona (Femminile). Protagonista delle Squadre è stato invece il Diligenti, tanto nella Senior quanto nella Under.

Leonardo Travaglini, Senior, ed Elia Zucconi, Under, si sono aggiudicati la medaglia d’oro nel campionato della Enduro Challenge Husqvarna.

Anche per il Campionato Major 24MX si sono tenute ben cinque prove (Salandra, Bosio, Piediluco, Rieti e Grado) accompagnate dalle prove della Enduro Challenge KTM che, come da nome, ha visto cospicua partecipazioni di piloti in sella alla loro KTM di fiducia.

Vittoria totale per Deny Philippaerts in Top Class, laureatosi campione con ben cinque primi posti su cinque. Nelle categorie Master hanno dominato Jerry Giussani (Master 250 2T), Simone Baima Besquet (Master 300) e Marco Casucci (Master 450) con un totale di 100 punti – il massimo incamerabile –. Ci è arrivato vicino Marco Sommaruga, classe Master 250 4T: con i suoi 97 punti ha portato a casa il titolo di campione italiano. Classi Expert: i nomi dei leader indiscussi sono stati qui Christian Natta e Daniele Tellini, 100 punti rispettivamente nella Expert 300 ed Expert 250 4T. La Expert 250 2T ed Expert 450 sono andate con 97 punti rispettivamente a Giorgio Alberti nella prima e Massimiliano Porfiri nell’altra. Luca Loss ha trionfato nella Veteran 2T. La 4T è stata difficile da prevedere, ma alla fine ad avere la meglio è stato Mirko Silvestrin. Campione della Superveteran 2T è stato Simone Girolami mentre, nella 4T, è stato Ubaldo Mastropietro che ha dovuto però alzare la guardia costantemente sui due grandi rivali di classe. Carlo Valenti e Fabrizio Hriaz conquistano rispettivamente la Ultraveteran 2T e 4T.

Jerry Giussani (classe Major) e Simone Girolami (classe Veteran) hanno festeggiato la loro medaglia d’oro nella Enduro Challenge KTM.

Nel Minienduro, sono stati invece sei i round che si sono susseguiti tra i mesi di marzo e luglio: Passirano (BS), Bussi sul Tirino (PE) e Fabriano (AN), i tre luoghi di sfida, hanno accolto i giovani ma agguerritissimi piloti in sella alle loro piccole motociclette. Nella 125 Mini è stato Diego Pitzoi ad avere la meglio dopo essersi battagliato la vetta del podio di campionato prima con Pierpaolo Mosca, poi con Matteo Giuiani nell’ultimo weekend. Nella 50 Mini un velocissimo Manuel Grassi non ha lasciato spazi ai suoi rivali di classe, aggiudicandosi sei vittorie su sei. Incredibile stagione quella di Cristian Marioli, che si laurea campione italiano classe Senior già con la quinta prova. Dall’altra parte c’è stata la classe Junior, conquistata a pieno titolo da Pietro Simone. Anche la classe delle Ladies ha visto una protagonista indiscussa, Leila Olimi che, accumulati 120 punti su 120, ha figurato sul gradino dei campioni italiani. Ultime due classi, Cadetti e Debuttanti: la prima è andata a Mauro Musci, leader imbattibile di classe, mentre la seconda ha visto come vincitore Giovanni Mancini. I riders del G.S. Fiamme Oro e del M.P.R. Team Asd si aggiudicano rispettivamente il titolo delle Squadre Maschili e quella delle Squadre femminili.

A chiudere i campionati del Minienduro ed Enduro sono stati i due Trofei delle Regioni, le consuete sfide tra le squadre rappresentanti le regioni italiane, uno dedicato ai riders più giovani svoltosi nel Bergamasco – Clusone per l’esattezza – il primo di settembre; e l’altro riservato ai piloti degli altri campionati sopracitati, che si è tenuto ad Olbia, in Sardegna, il 2 di novembre e che ha salutato per l’anno 2024 i campionati italiani di enduro.

Nella gara di Clusone la Lombardia ha siglato una doppietta vincendo sia nella competizione Femminile con Keira Giulia Bertella e Giorgia Zaro, che in quella Maschile con Gabriel Grassi, Cristian Marioli e Pietro Simone. Quanto alle classifiche individuali, hanno assicurato il loro dominio Leila Olimi nella Femminile e Matteo Giuliani nella MaschileMotoclub tra i motoclub è stato il Team Cello 555.

Nel round di Olbia sono state la squadra Toscana (Senior) di Deny Philippaerts , Alessio Paoli e Lorenzo Bernini; e quella del Piemonte (Under) con Samuli Boano, Alessio Berger e Gabriele Giordano. Il Piemonte ha festeggiato anche la competizione Femminile con il duo Sabrina Lazzarino ed Elisa Givonetti. L’oro dei Motoclub è andato al Ceva.

Dopo questo grande recap del 2024, possiamo dirci prontissimi per la nuova – e ormai imminente –  stagione dei campionati italiani di enduro. A breve aggiornamenti circa la prima gara prevista a Colliano, in zona Salerno. Non mancate!

Che vinca il migliore. Sempre.

You may also read!

COLOMBI-RIVOIR FANNO TRIS AL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE

COLOMBI-RIVOIR FANNO TRIS AL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE Terzo successo sulle strade di casa per il pilota di Presezzo e

Read More...

EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO VINCONO IL 5° GRAPPOLO STORICO

EMANUELE FRANCO E FLAVIO AIVANO VINCONO IL 5° GRAPPOLO STORICO In gara sulla Subaru Legacy firmano per la 4° volta

Read More...

Andreucci e Briani vincono con MRF Tyres il Rally della Val d’Orcia

Andreucci e Briani vincono con MRF Tyres il Rally della Val d'Orcia Foto Mario Leonelli ·     Il pluricampione italiano

Read More...

Mobile Sliding Menu