UN SUCCESSO LA SECONDA EDIZIONE DELL’EVENTO “MOTORI IN PIAZZA”

UN SUCCESSO LA SECONDA EDIZIONE

DELL’EVENTO “MOTORI IN PIAZZA”

Pubblico molto numeroso all’esibizione di domenica 29 novembre a Cossato

Attribuito a Enrico Lavino Zona il premio alla memoria di Ettore Quazza

Una vera e propria cornice di pubblico ha affollato tutta l’area attorno a Piazza Croce Rossa, a Cossato, per assistere, domenica 29 novembre 2015, alla seconda edizione di Motori in Piazza, evento non competitivo per auto storiche e moderne, stradali e non, organizzato da Alea 2000 per conto della Pro Loco Cossatese.

MIP-carosello-drift-01Non possiamo che essere soddisfatti” raccontano gli organizzatori; “i partecipanti non sono certo mancati, il pubblico nemmeno e tutto è andato bene: cosa chiedere di più?”

All’evento hanno preso parte qualcosa più di una quarantina di mezzi: molte le vetture da “drift”, abituali frequentatrici di questo tipo di eventi; ma numerose erano anche le auto da rally, i prototipi e le vetture stradali. Al via anche un motociclista, Marco Turato, sulla sua KTM 690 SMC R.

premiazione-01-bigTornando alle auto, molto applaudite sono state le esibizioni dei “drift men” Leonardo Mosetti, Maurizio Stasia, Pierantonio Enrico. Andrea Cabra, Aldo Quatela e Cristina Pattono, unica donna al via; ma non si sono certo risparmiati anche i rallysti Marco Bertinotti, Enrico Lavino Zona e Stefano Sala. Fra i prototipi sempre molto seguita la Lancia Delta di Enrico Alessandra; bravi e applauditi però anche Leonardo Bernecoli (Fiat X 1/9), Ezio Perini (Suzuki Mini Formula) ed Edoardo Negri (Suzuki Proto Limited).

Al termine della giornata è poi stato attribuito il premio alla memoria del presidente della Pro Loco, Ettore Quazza, recentemente scomparso. Sul filo di Lana il premio è andato al rallysta Enrico Lavino Zona, davvero molto bravo con la sua Fiat 131 Racing gruppo 2. Subito dietro di lui si è piazzata la “drift woman” Cristina Pattono, autrice di applauditissimi tondi e “caroselli drift” lungo tutto il percorso.

Il premio è stato conferito dal figlio di Ettore Quazza, Stefano, con Sara Nevoso e il vicepresidente della Pro Loco Cossatese, Luigi Spigolon.

Ora ci fermiamo qualche mese” spiega l’organizzatore, Massimo Gioggia: “per quanto riguarda questo tipo di eventi riprenderemo in primavera, con la seconda edizione del Motor Show Santhià Gomma +, già in programma per fine marzo 2016. E poi torneremo sicuramente a Mongrando, altra “location” che è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti”.

Exit mobile version