Valsangone Revival 2011 Vincono Fontana e Scarabelli con la Fulvia HF

In Regolarità

Armando Fontana e Giovanni Scarabelli con una Lancia Fulvia Coupé Hf del 1966, si sono aggiudicati il Valsangone Revival, 2011 manifestazione di regolarità per auto storiche alla prima edizione, disputata domenica 30 ottobre con partenza ed arrivo a Coazze in provincia di Torino.

Armando Fontana, arrivato solo al mattino della domenica e senza mai aver visto le strade della gara con, letteralmente, molta regolarità sui passaggi controllati ha messo tutti in fila comandando sin dalle prime prove cronometrate ed ha chiuso con 183 punti di penalizzazione. Alle sue spalle si sono classificati Alberto Aliverti e Calogero Emanuele con una Morris Mini Cooper del 1968 che hanno totalizzato 248 penalità. Il terzo gradino del podio è stato conquistato da Luciano Cacioli e Giancarlo Goffi su Innocenti Mini Cooper del 1974 con 341 punti. Quarto posto per Bruno Corio e Carlo Merenda, con la Fiat 128 Coupé del 1972 che ha accusato 517 penalità che si sono lasciati alle spalle Maurizio Fuccelli e Carlo Pretti, su Alfa Romeo Alfetta Gtv del 1979 con 642 punti.

La Classe 2 per vetture sino al 1960 è stata vinta da Domenico Tavolada e Antonio Bergantin con una Porsche 356 A del 1957. La Classe 3 ha visto al primo posto Fontana, al secondo Aliverti mentre terzi si sono classificati Stefano Sterpone e Federica Lorenzoni con una Sumbeam Alpine del 1965. Cacioli ha vinto la Classe 4 per vetture sino al 1980 precedendo Corio e Fuccelli mentre la Classe 5 per vetture sino al 1991 è stata vinta da Marco Martinacci e Claudio Pagliarello, alla loro prima gara, con una Lancia Delta HF 16 v del 1990. Secondo posto per Maria Marco ed Edoardo Maria Bruno con la Porsche 924 del 1982, terza piazza per Claudio Melita ed Alessandra Rodani, con il Volkswagen Maggiolino del 1985. Tra le scuderie ha primeggiato la Veltro Storica.

Il percorso del Valsangone Revival, molto guidato ed impegnativo, è stato di circa Km 104, diviso in due settori, con 46 prove cronometrate consecutive (concatenate) di  cui sei PC su piazze chiuse al traffico, mentre le altre erano su strade aperte con vari gradi di difficoltà, anche su tornanti nei boschi, e  tre controlli orari, si è snodato su di un itinerario panoramico sulle strade della Val Sangone e della Val Susa  sulle suggestive strade che già furono le prove speciali del Rally Valsangone inerpicandosi sulle pendici delle Alpi Cozie attraverso boschi di castagni e faggi, toccando il centro di Giaveno e le sue borgate, i Laghi di Avigliana, la Sacra di San Michele, i comuni di Trana, Avigliana, Sant’Ambrogio, Chiusa San Michele e Valgioie.

Il Valsangone Revival 2011è stato organizzato dall’A.S.D. Valsangone Promotion, di cui è presidente la dottoressa Antonella Croce, dea ex machina, della gara che ha curato in ogni dettaglio e che si è avvalso dell’egida dell’ASI, Alleanza Sportiva Italiana. “ sono molto soddisfatta del risultato della manifestazione – dice Antonella Croce – contenta per la parte sportiva, perché abbiamo avuto una bella gara con tante belle auto ed ottimi piloti, così come sono soddisfatta per essere riuscita a portare queste vetture sulle strade che già furono del Rally Valsangone, che ho organizzato negli anni 80 e 90. Ho portato una cosa nuova che è piaciuta a tutti. Un grazie anche all’ASI per il supporto che ci ha dato. Replicheremo il prossimo anno”

Un ricco buffet, in sede di verifica ha accolto i concorrenti che hanno avuto l’occasione di degustare il formaggio locale “Cevrin di Coazze”,  Presidio Slow Food, e le Paste di Meliga di Sant’Ambrogio di Torino abbinati ai vini Freisa e Rosato Monferrato che hanno poi accompagnato il menù del pranzo premiazione tenutosi al Ristorante Parco Le Pigne di Coazze il giorno della manifestazione.

You may also read!

Coppa della Consuma 2025 Per Faggioli e Peroni

Coppa della Consuma 2025 Per Faggioli e Peroni Il fuoriclasse ha fatto pokerissimo in casa nella gara CIVM, servita da

Read More...

Gli iscritti alla Levico Vetriolo Panarotta sono già 170

Gli iscritti alla Levico Vetriolo Panarotta sono già 170 Nel programma una sfida di calcio per scopi benefici Manca ancora una

Read More...

ARTUGNA RACE, CORSA SUL TORRENTE CHE NON C’E’

ARTUGNA RACE, CORSA SUL TORRENTE CHE NON C'E' L’Italian Baja di Primavera 2025 oggi va finalmente in scena sul reticolo

Read More...

Mobile Sliding Menu