AL CIRCUITO INTERNAZIONALE LA CONCA ASSEGNATI I TITOLI ITALIANI DI CATEGORIA A MANNOZZI (100 JUNIOR), MORETTI (100 NAZIONALE), COSENTINO (100 CLUB), QUADRANA (125 ICC) E RENDINA (125 CLUB).
A RENDINA ANCHE IL “MEMORIAL PIETRO SAITTA”
Nella foto Rendina
Al termine di una spettacolare e grande manifestazione di karting, al Circuito Internazionale La Conca di Muro Leccese sono stati assegnati i titoli di categoria del Campionato Italiano delle Classi 100 e 125 in una finale nazionale alla quale hanno preso parte 218 piloti provenienti da 17 regioni d’Italia.
Sulla pista pugliese si sono laureati campioni italiani nella 100 Junior il laziale Alessandro Mannozzi (Red Speed/Iame/Vega), nella 100 Nazionale il lombardo Marco Moretti (Pcr/Tm/Vega), nella 100 Club l’altro lombardo Boris Cosentino (Pcr/Tm/LeCont), nella 125 Icc il laziale Daniele Quadrana (Tony Kart/Vortex/Vega), nella 125 Club il lucano Giuseppe Rendina (Prc/Tm/LeCont). A Rendina è stato assegnato anche il 2. Trofeo “Memorial Pietro Saitta” per aver ottenuto il maggior numero di migliori risultati di tutta la manifestazione (nella foto di Angiolella a lato, sopra il podio).
Ad una partecipazione così numerosa dei maggiori protagonisti del karting nazionale si è giunti dopo le tre selezioni di zona che si erano precedentemente disputate a Ugento, Corridonia e Ottobiano e che avevano visto la presenza complessiva di 403 piloti.
Nella finale nazionale di Muro Leccese sono stati, nel dettaglio, 40 i piloti nella 100 Junior, 43 nella 100 Nazionale, 44 nella 100 Club, 44 nella 125 Icc, 47 nella 125 Club.
Il programma, articolato in manches eliminatorie, recuperi, pre-finali e finali, ha visto disputarsi ben 30 gare caratterizzate da tanti momenti di grande sport sotto un sole cocente che ha reso ancor più impegnativa l’impresa agonistica dei piloti.
100 JUNIOR. La finale della 100 Junior, e relativo titolo italiano, è andato al laziale di Aprilia Alessandro Mannozzi (Red Speed/Iame/Vega) che ha preso il comando della gara al 5. dei 17 giri in programma, rilevando la leadership dal siciliano Rosario Ingoglia (Tony Kart/Iame/Vega) finito in testacoda e vincitore della pre-finale. In seconda posizione si è piazzato il romano Dario Capitanio (Mac Minarelli/Iame/Vega) davanti all’altro romano Vittorio Maria Russo (Tony Kart/Iame/Vega) che è stato autore di un ottimo recupero dalla 12. posizione della pre-finale. Ingoglia ha concluso 13.
Finale 100 Junior: 1. Mannozzi (Red Speed/Iame/Vega); 2. Capitanio (Mac Minarelli/Iame/Vega); 3. Russo (Tony Kart/Iame/Vega); 4. Martinez (Tony Kart/Iame/Vega); 5. Balsamo (Tony Kart/Iame/Vega).
100 NAZIONALE. A vincere sia la pre-finale che la finale, è stato il milanese Marco Moretti (Pcr/Tm/Vega), rimasto sempre in testa. A classificarsi al secondo posto è stato il romano Lorenzo Caponi (Tony Kart/Vortex/Vega) dopo aver superato negli ultimi giri il tarantino Alessandro Spenga (FA Kart/Tm/Vega) che poi ha concluso al quarto posto. Il terzo gradino del podio è andato al leccese Nazareno Gatto (FA Kart/Tm/Vega).
Finale 100 Nazionale: 1. Moretti (Pcr/Tm/Vega); 2. Caponi (Tony kart/Vortex/Vega); 3. Gatto (FA Kart/Tm/Vega); 4, Spenga (FA Kart/Tm/Vega); 5. Massatani (Tony Kart/Vortex/Vega).
100 CLUB. Il milanese Boris Cosentino (Pcr/Tm/LeCont), dopo essersi aggiudicato la pre-finale, è andato a vincere anche la finale favorito in questo caso da una penalizzazione di 10″ inflitta al bresciano Luca Ferrigato (Tony Kart/Vortex/LeCont) per partenza irregolare. Ferrigato, dopo aver tagliato il traguardo al primo posto, è stato retrocesso in terza posizione. Il secondo posto è così andato al modenese Paolo De Simone (Maranello/Maxter/LeCont).
Finale 100 Club: 1. Cosentino (Pcr/Tm/LeCont); 2. De Simone (Maranello/Maxter/LeCont); 3. Ferrigato (Tony Kart/Vortex/LeCont); 4. Moretti (Birel/Iame/LeCont); 5. Costantini (Tony Kart/Tm/LeCont).
125 ICC. Nella 125 Icc l’alloro del titolo italiano lo ha guadagnato il romano Daniele Quadrana (Tony Kart/Vortex/Vega), già due volte tricolore con la squadra del Lazio nella Coppa FIK del 1999 e 2003. Quadrana ha dominato la finale di Muro Leccese dopo aver vinto anche la pre-finale. L’unico a cercare di contendere il titolo a Quadrana è stato il cosentino Leonardo Fuoco (Crg/Tm/Vega) che ha terminato la gara in scia al pilota romano. Terzo ha concluso il grossetano Tommaso Marconi (First/Tm/Vega).
Finale 125 Icc: 1. Quadrana (Tony Kart/Vortex/Vega); 2. Fuoco (Crg/Tm/Vega); 3. Marconi (First/Tm/Vega); 4. Cane (Spirit/Tm/Vega); 5. Lombardo (Tony Kart/Vortex/Vega).
125 CLUB. Il potentino Giuseppe Rendina (Pcr/Tm/LeCont), già campione Junior nel 2002, si è rivelato il dominatore incontrastato della 125 Club. Rendina a Muro Leccese si è espresso con una continuità di risultati vincenti in tutte le fasi di gara fin dalle prove ufficiali, e alla fine giustamente ha meritato anche il “2. Trofeo Memorial Pietro Saitta”, assegnato appunto al pilota con il maggior numero di migliori risultati di tutta la manifestazione. In finale, alle spalle di Rendina, è riuscito a piazzarsi al secondo posto il varesino Simone Scappaticcio (Eks/Tm/LeCont) dopo un sorpasso vincente negli ultimi due giri sul frusinate Giuseppe Massaro (Birel/Tm/LeCont) che è terminato terzo.
Finale 125 Club: 1. Rendina (Pcr/Tm/LeCont); 2. Scappaticcio (Eks/Tm/LeCont); 3. Massaro (Birel/Tm/LeCont); 4. Pesavento (Energy/Tm/LeCont); 5. La Cava (Crg/Maxter/LeCont).
La Finale Nazionale di Muro Leccese è stata valida per il secondo anno consecutivo per il “Memorial Pietro Saitta”, in memoria del pilota romano Pietro Saitta, Campione Italiano 2003 della 100 Senior e deceduto nel 2006 in un incidente stradale. Il “Memorial Pietro Saitta” è stato consegnato a Giuseppe Rendina da Vincenzo Saitta (padre di Pietro Saitta) già campione europeo di karting nel 1988. Lo scorso anno il “Memorial Pietro Saitta” andò al giovane pugliese Ignazio D’Agosto.
TV. Le finali di Muro Leccese saranno trasmesse su RAI SPORT SAT con ben due ore di trasmissione e la cronaca completa di tutte e cinque le finali, in differita martedì 8 luglio dalle ore 12:30 alle ore 14:30. Previste repliche in orari da definire.