ARTUGNA RACE, PROFUMO DI PRIMAVERA

In Automobilismo, Fuoristrada, News, News motoristiche

ARTUGNA RACE, PROFUMO DI PRIMAVERA

Per il quinto anno consecutivo la corsa sul “torrente che non c’è” tra Budoia, Aviano e Polcenigo, apre la strada al Campionato Italiano Cross Country Baja

Pordenone, 5 marzo 2025. Si avvicina l’appuntamento con il 15° Italian Baja di Primavera, quinta volta consecutiva in formato Artugna Race (21/22 marzo), “il torrente che non c’è”, un solco di sassi e cespugli a ridosso della pedemontana di Pordenone con Budoia abbracciata da Aviano e Polcenigo. Saranno questi tre comuni il teatro della corsa 2025 caratterizzata da sterrati compatti, veloci tratti rettilinei e curve a gomito nelle stradine di campagna, con qualche passaggio stretto e impervio sui guadi di un Artugna che avrà forse delle pozze insidiose, dipenderà dal meteo delle prossime settimane.

Tutti abbottonati al Fuoristrada Club 4×4 Pordenone sulle iscrizioni in corso, c’è tempo fino a lunedì 17 e vige la regola non scritta del silenzio dopo aver salutato con simpatia il primo tagliando autoctono di Enrico Zille al volante di un Suzuki Grand Vitara T2.

Per il momento non c’è che da rivisitare la storia recente, scoprendo che in due annate su quattro il successo al Primavera ha schiuso le porte alla conquista dello scudetto, sia per i veicoli cross country rally, sia per i side by side.

Nel 2021, gara post pandemia con ospiti di riguardo – il ceco Miroslav Zapletal su Ford F150 Evo e lo spagnolo Carlos Checa su Can Am Maverick – vinsero Sergio Galletti su Toyota Hilux Overdrive, che poi si laureò campione italiano, e Amerigo Ventura su Quaddy Yamaha, secondo a fine stagione dietro a Elvis Borsoi, finora l’unico a poter vantare la doppia corona visto che nel 2017 si prese quella Ccr.

Nel 2022 successo all’Artugna di Andrea Alfano su Nissan Pathfinder e ritiro di Alfio Bordonaro su Suzuki Grand Vitara T2 che decise quindi di passare al prototipo T1 per riuscire ad agguantare il suo primo titolo assoluto con un margine di soli 7 punti su Alessandro Trivini Bellini, sempre fedele al suo Mitsubishi Pajero e primo tra i derivati di serie. Dominio assoluto di Ventura con il Quaddy Yamaha, davanti a tutti i rivali con i quadricicli leggeri all’Artugna e nelle altre cinque tappe del calendario.

Nel 2023 arriva il primo squillo di Manuele Mengozzi al Primavera su Toyota Hilux Overdrive, ma lo scudetto è ancora appannaggio di Bordonaro, mentre Ventura ripete la doppia impresa dell’anno precedente e c’è la sorpresa del pordenonese Andrea Tomasini terzo all’Artugna e secondo nell’assoluta Ssv di campionato.

Nel 2024 bis di Mengozzi al Primavera con l’Hilux, cominciando di slancio la stagione che l’ha portato alla conquista del suo primo scudetto cross country baja, mentre tra gli Ssv c’è stato il duello tra i Can Am Maverick di Andrea Castagnera e Federico Buttò, primo e secondo all’Artugna con posizioni invertite a fine stagione premiando il sorriso del dentista Buttò.

You may also read!

Test ufficiali a Misano per il Campionato Italiano Gran Turismo 2025

Test ufficiali a Misano per il Campionato Italiano Gran Turismo 2025 Al via all'autodromo romagnolo le prove pre-stagionali: da questa

Read More...

Francesco Bagnaia ed il Ducati Lenovo Team conquistano la vittoria

Francesco Bagnaia ed il Ducati Lenovo Team conquistano la vittoria nel Gran Premio delle Americhe al COTA. Marc Márquez

Read More...

COLOMBI-RIVOIR FANNO TRIS AL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE

COLOMBI-RIVOIR FANNO TRIS AL RALLY DELLE PREALPI OROBICHE Terzo successo sulle strade di casa per il pilota di Presezzo e

Read More...

Mobile Sliding Menu