Domenica 14 giugno a Casarano il 3° Raduno e mostra mercato scambio per auto e moto d’epoca

In Accessori auto, Accessori competizione, Auto storiche, Automobilismo, News, Raduni

Domenica 14 giugno a Casarano il 3° Raduno e mostra mercato scambio per auto e moto d’epoca

L’INTRAMONTABILE FASCINO DELLE “NONNE” A DUE E A QUATTRO RUOTE IN PASSERELLA SULLE STRADE DI CASARANO. PER IL TERZO ANNO CONSECUTIVO VETTURE E MOTOCICLI CHE HANNO FATTO LA STORIA SI PREPARANO A INVADERE LA CITTÀ. LA PIACEVOLE GIORNATA TRA RELAX E DIVERTIMENTO È DI SCENA DOMENICA.

 

Casarano (Le), 10 giugno 2015. Un appuntamento da non perdere quello in programma domenica prossima 14 giugno a Casarano con la terza edizione del raduno Auto e Moto d’Epoca, manifestazione non competitiva dedicata agli affezionati possessori, agli esperti del collezionismo d’epoca e agli appassionati di questi preziosi veicoli e tesa a promuovere una diversa fruizione dell’automobile e della moto da mezzo di mobilità a occasione di incontro nel segno costante dello stile, dell’eleganza tra arte e storia, della cultura e delle tradizioni. Un’ esperienza emozionante da vivere in una cornice di grande relax e divertimento.

Organizzata dallo Studio Consulenza Zompì in collaborazione con il coordinamento locale del Fiat 500 Club Italia e con il supporto della Scuderia Automobilistica Casarano Rally Team, la kermesse, che si avvale anche del patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Casarano e dell’Automobile Club di Lecce, animerà per l’intera mattinata l’area di piazza San Domenico dove faranno bella mostra e andranno poi “in passerella” automobili e motociclette gioiello dall’elevato valore storico e tecnico, alcune delle quali costruite tra la fine degli anni ’30 e i primi anni ’80, “vecchie signore” a due e a quattro ruote che giungeranno da ogni parte della Puglia e della vicina Basilicata, che non hanno mai perso il loro fascino e che hanno fatto la storia dell’automobile emozionando ed appassionando nei tempi generazioni e generazioni.

Il crescente interesse per l’evento è comprovato dal buon riscontro in termini di iscrizioni che si sono aperte lunedì scorso (quota di adesione 10 euro) e che si chiuderanno nella mattinata di domenica. Pier Paolo Zompì, organizzatore della manifestazione si augura di confermare i numeri di partecipazione delle precedenti edizioni che hanno visto al via lo scorso anno ben 230 iscritti, 32 in più rispetto al 2013. Tra le vetture e le moto partecipanti c’è già l’imbarazzo della scelta su cui focalizzare l’attenzione, ci sarà infatti un bellissimo esemplare di Citroen BL11 del 1939, la Fiat 1100 prodotta nel 1954 e ancora l’Autobianchi Panoramica Cabrio costruita a metà degli anni ’60. Non mancheranno poi le mitiche e coloratissime Fiat 500, nelle diverse varianti, modelli prodotti dalla casa torinese sin dal 1935 che hanno creato il mito e che hanno segnato un epoca unendo intere generazioni. Per le moto, di particolare interesse risulterà tra le altre la presenza di numerose Lambrette e Vespe da museo, della Moto Guzzi Airone del 1946, della Motobi 125 Imperiale del ’62 e della rarissima Bianchi 500M, moto d’epoca italiana prodotta dal 1933 al 1938 dalla Fabbrica Automobili e Velocipedi Edoardo Bianchi, storica azienda produttrice di biciclette che in quegli anni equipaggiò proprio con la 500M le forze armate e i reparti del Regio Esercito su tutti i fronti della seconda guerra mondiale.

Ad arricchire il raduno, un evento collegato costruito su misura per gli appassionati, ovvero la mostra e mercato scambio dove ognuno in base alle proprie esigenze, potrà curiosare tra gli stand per scoprire ogni tipo di ricambi e accessori trovando magari, tra le molteplici opportunità, gli oggetti di complemento in stile retrò della propria passione motoristica.

Il programma di base della giornata prevede l’accoglienza dei partecipanti a partire dalle ore 8 in piazza San Domenico con foto di rito, omaggio floreale e consegna del pacco gara con diversi prodotti tipici locali a cui seguirà la colazione offerta agli iscritti dalla Caffetteria Valentino e la successiva esposizione dei veicoli. A partire dalle ore 10.30 il via alla suggestiva parata per le principali strade della città che sarà aperta dal gruppo di moto Harley Davidson. I veicoli insceneranno il carosello muovendosi in direzione Corso XX Settembre, percorrendo poi via Piave, via Ombrione, via Salvatore De Matteis, viale Francesco Ferrari per poi giungere in via Capuana dove è previsto un rinfresco gratuito offerto dal Bar Caffetteria “La Dolce Vita”. I partecipanti rientreranno poi nuovamente in piazza San Domenico dove alle ore 12 avverrà la consegna delle coppe, degli attestati e delle foto gentilmente offerte dalla Studio Fotografico Immagini insieme al saluto finale degli organizzatori. Non compreso nella quota di iscrizione il pranzo che è offerto con tariffa in convenzione dal Ristorante Cadillac. Da segnalare la particolare iniziativa messa in cantiere dagli organizzatori che prevede una lotteria gratuita con la distribuzione tra i partecipanti e tra il pubblico di 600 biglietti omaggio che concorreranno all’aggiudicazione di otto premi speciali messi a disposizione dalle aziende partner del raduno.

Per ogni informazione sull’evento ci si può rivolgere ai numeri di telefono 0833.591907 e 338.7726259 oppure collegandosi alla pagina facebook dedicata, digitando nella finestra ricerca la voce Raduno Auto e Moto d’ Epoca Studio Zompì.

You may also read!

IL 46° RALLY DELLA VALLE D’AOSTA APRE LE ISCRIZIONI 

IL 46° RALLY DELLA VALLE D’AOSTA APRE LE ISCRIZIONI  Foto Lavagnini GARA valida per la Coppa Rally di Zona, per il Michelin

Read More...

Federico Rossi tenta il bis nel Campionato Italiano ACI Karting 2025 con il team PRK

Federico Rossi tenta il bis nel Campionato Italiano ACI Karting 2025 con il team PRK Il campione italiano in carica

Read More...

Experience the Monaco Grand Prix 2025 from a VIP Yacht!

Experience the Monaco Grand Prix 2025 from a VIP Yacht! Passionate about motorsport, Africa and adventure? Join us for a unique

Read More...

Mobile Sliding Menu